“MAEJT: la voce della speranza” è il titolo dell’incontro-convegno in programma giovedì 5 novembre, alle ore 16.00, nella Sala degli Specchi di Palazzo Marconi

In occasione della presenza in Italia per la partecipazione al convegno internazionale di Ancona “L’Europa per l’Africa” di Nathalie e Roland, due giovani rappresentanti del MAEJT della Costa D’Avorio, l’Associazione Noi Ragazzi del Mondo, in collaborazione con l’Assessorato al Bilancio e alla Cooperazione Internazionale e con il patrocinio della Regione Lazio e della Provincia di Roma, ha promosso un incontro dal titolo “MAEJT: la voce della speranza”.
L’appuntamento è per giovedì 5 novembre alle ore 16.00 a Frascati, nella Sala degli Specchi di Palazzo Marconi.
Il convegno, sarà l’occasione per creare un ponte di amicizia e di conoscenza tra i nostri giovani e i ragazzi del MAEJT e le istanze delle quali si fanno portavoce, oltre a voler rilanciare il ruolo fondamentale degli enti locali per l’Africa. Durante l’incontro verrà presentato il Bilancio solidale – Obiettivo 8, un progetto finalizzato a realizzare l’ottavo obiettivo del Millennio, ovvero “SVILUPPARE UNA PARTNERSHIP GLOBALE PER LO SVILUPPO” tra il Nord ed il Sud del mondo, attraverso la creazione di ponti solidali e di conoscenza tra le comunità.
All’incontro parteciperanno il Sindaco di Frascati Stefano Di Tommaso, l’Assessore comunale al Bilancio e alla Cooperazione internazionale Damiano Morelli, l’Assessore regionale all’Ambiente e alla Cooperazione tra i popoli Filiberto Zaratti, il rappresentante del Presidente della Provincia di Roma Tobia Zevi e l’Assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Roma Claudio Cecchini.
Nel corso del convegno verranno presentati i progetti del Comune di Frascati e del Comune di Lanuvio inerenti l’avvio dello strumento di democrazia partecipata rappresentato dal Bilancio solidale – Obiettivo 8.
«L’ente locale – sottolinea l’Assessore Morelli – ha il ruolo determinante di attivare un processo virtuoso di conoscenza e di coinvolgimento della cittadinanza verso le tematiche della povertà e della cooperazione allo sviluppo. Il Bilancio solidale – Obiettivo 8 si configura come un processo volontario che le amministrazioni possono mettere in campo per condividere con i Cittadini, le associazioni, le imprese, le scuole e i gruppi giovanili le scelte di ripartizione delle risorse finanziarie destinate alla realizzazione di progetti di cooperazione internazionale. L’aspetto innovativo del Bilancio Solidale – prosegue l’Assessore Morelli – è quello di essere “aperto” alla partecipazione di tutti i cittadini, delle forze sociali ed economiche. Spetta all’amministrazione, in sinergia con il mondo dell’associazionismo, della scuola, delle forze economiche sensibilizzare la popolazione e organizzare attività divulgative dei progetti a sostegno del sud del mondo portati avanti dall’Ente Locale. I fondi raccolti attraverso donazioni volontarie dei cittadini rappresentano un contributo ulteriore a sostegno di suddetti progetti finanziati dal Bilancio solidale – Obiettivo 8. I contributi raccolti, attraverso l’ONG che si occupa di coordinare e realizzare i progetti sostenuti dal comune, saranno continuamente aggiornati nella massima trasparenza verso i cittadini, i quali saranno chiamati ad esprimersi su quale iniziativa, nell’ambito generale del progetto, destinare le risorse raccolte. L’attivazione del “Bilancio Solidale obiettivo 8” in diversi enti locali – conclude Morelli – favorirebbe la formazione di un network di comuni solidali che potrebbero, in sinergia, decidere di collaborare ad un progetto di sostegno al sud ritenuto valido. Sommando l’azione sinergica di diversi enti locali si potrebbero raggiungere importanti risultati».
______________________________
PROGRAMMA
Ore 16.00
Apertura lavori
Stefano Di Tommaso, Sindaco di Frascati
Damiano Morelli, Assessore al Bilancio e alla Cooperazione internazionale
Ore 16,30
Introduzione del MAEJT
Presidente dell’Associazione Internazionale Noi Ragazzi del Mondo
Don Franco Monterubianesi
16,45
Il futuro dei giovani africani
Roland e Nathalie
A seguire:
L’impegno delle comunità locali con l’Africa
AINRaM
Presentazione del Bilancio solidale – Obiettivo 8. Un vero partenariato globale è possibile